Blog

Riflessioni sulle possibili strategie, suggerimenti applicativi per la valutazione della shelf life in preparazioni vegetali a base di proteine vegetali con verdure cotte, pastorizzate mediante l’impiego della matrice degli ostacoli

Dott. Luca Bertolini consulente scientifico SDS Technology Introduzione: L’obbiettivo di questa review è fornire alcuni suggerimenti operativi, attraverso l’applicazione della “hurdles technology” secondo la teorizzazione di Leister [1]. La maggior parte degli alimenti sono stabilizzati attraverso la combinazione di più fattori (Ostacoli), cosiddetti effetto ostacolo (con il relativo limite critico)  come il pH, il sale,…

Sterilizzazione alimentare nell’industria del tonno

Importante commessa per autoclave di sterilizzazione alimentare per industria del tonno operante in Sardegna. Il cliente ci ha commissionato un’ AUTOCLAVE DI STERILIZZAZIONE ALIMENTARE di tipo cilindrico orizzontale, fondi bombati, chiusura con chiavarde, costruito in ACCIAIO INOX AISI 304, collaudato P.E.D. 2014/68/UE attrezzato per funzionamento a pioggia (spray) e vapore. Il nostro team segue tutte…

Trattamenti termici di alimenti: riferimenti per una corretta conservazione

Premessa Teoricamente il trattamento termico di un alimento dovrebbe essere calcolato in base al massimo carico per grammo dei microorganismi piu termoresistenti che possono crescere in quell’alimento. Data la complessita del procedimento questo è applicato in casi particolari, e solitamente ci si affida ad indicazioni provenienti da enti qualificati che forniscono i valori di letalità…

Applicazione del principi naturali per il miglioramento della Shelf life con l’impiego di estratti naturali, l’esempio del ITALI SM 1035

La stabilizzazione e la sicurezza microbiologica delle preparazioni alimentari pronte al consumo coniugata con il mantenimento delle caratteristiche organolettiche e reologiche della ricetta è il punto di incontro che si ricerca per dare al consumatore un prodotto sicuro e appagante, in grado di generare una buona rotazione  a scaffale e quindi vendite. Vi è perciò…

ETICHETTATURA: NORMATIVA, SANZIONI E PROCESSI DI ELABORAZIONE DATI

Etichettatura, normativa e sanzioni secondo l’avvocato e i tecnologi alimentari Dopo il successo dei primi VIDA webinar, che hanno visto la partecipazione di centinaia di professionisti, prosegue il nostro ciclo di seminari formativi riguardanti etichettatura normativa e sanzioni.Puoi decidere di partecipare a uno o più moduli. ALTA FORMAZIONE AMAYA Il percorso di etichettatura, normativa e…